1944
Mordets melodi - 1944
Il Norden Noir ritrovato
Oggi è iniziato a Bologna il Festival del Cinema Ritrovato, il più grande evento sul cinema classico d’Italia, a cura della benemerita Cineteca cittadina. La sezione per me più interessante è senz’altro “Norden noir”, così presentata dal programma ufficiale: “dagli archivi di Danimarca, Norvegia e …
leggi di più1949
Døden er et kjærteg - 1949
Il profumo del caprifoglio é così buono al crepuscolo...
“Era un pomeriggio torrido, e ancora sento l’aroma del caprifoglio che aleggiava lungo tutta la strada. Come avrei potuto immaginare che, talvolta, il delitto possa avere il profumo del caprifoglio?”. Queste sono le celeberrime battute iniziali del più grande film noir di sempre, “Double Indemnity” …
leggi di piùJohn og Irene - 1949
Una fondamentale serietà di fondo
Dispiace dirlo a chi ama il cinema francese, ma un titolo come “John og Irene” (John e Irene, Danimarca, 1949, dir. Asbjørn Andersen) - pur essendo lontano dal poter essere considerato un caposaldo del genere - ci è piaciuto comunque molto di più di un qualunque titolo di Henri-Georges Clouzot. È …
leggi di più1950
Medan staden sover - 1950
I gangster di Ingmar Bergman
I film con protagonisti gangster, mafiosi e/o personaggi della malavita non sono assimilabili sic et simpliciter al noir. Raymonde Borde e Étienne Chaumeton, nel loro volume “seminale” Panorama du film noir américain 1941-1953, sottolineano come, rispetto ad esempio agli antecedenti degli anni ‘30 …
leggi di più1952
To minutter for sent - 1952
Il noir e il dramma barocco tedesco
“La conclusione definitiva del noir è che dal destino non c’è scampo”.
Questa la chiusa della scheda che la rassegna “Norden noir”, proposta all’ultima edizione del Festival del cinema ritrovato di Bologna, dedica a “To minutter for sent” (“Due minuti di ritardo”, 1952, Danimarca). Si tratta, va …
leggi di più1953
I Dimma Dold - 1953
'Quel film si intitolava Laura...'
Come ricorda giustamente Tora Berg nel programma di sala del Festival bolognese del Cinema ritrovato, nel secondo dopoguerra l’upper class svedese - e la sua rappresentazione cinematografica - dismette il modello di vita tedesco, materialmente e moralmente in rovina, per adottare progressivamente …
leggi di più




